Anna che sorride alla pioggia di Guido Marangoni.
La notizia dell’arrivo di una bambina con la sindrome di Down può essere affrontata con dolore, rabbia o paura, perciò mai la dottoressa in quel momento si sarebbe aspettata una reazione del genere. Con fare pacato, Daniela chiede gentilmente se è maschio o femmina: già dal primo istante nella famiglia Marangoni la piccola Anna è stata considerata una buona notizia, al contrario della malattia che la limita. L’intento del marito nella stesura di Anna che sorride alla pioggia è proprio mostrare al mondo intero come affrontare la sindrome di Down senza privare la bimba del suo valore, in quanto persona.
E’ stata una lettura molto piacevole perché un po’ parlando di sé, un po’ raccontando delle vicende della sua famiglia, Guido racconta con ironia le sue fragilità, trovando il modo migliore per affrontarle nella condivisione con gli altri. In effetti lui stesso dice che sentiva la necessità di raccontare la vulnerabilità sua e di Anna, in modo da far conoscere come quel modo diverso di guardare la sua fragilità gli avesse cambiato la vita.
Non ha uno stile molto sviluppato, ma appare quasi come un lungo spettacolo comico e a sua volta profondo a cui guardare con ammirazione e ironia.
Disponibile su Amazon: Anna che sorride alla pioggia
Una risposta a "Anna che sorride alla pioggia"